CARATTERISTICHE
Denominazione: Aglianico del Vulture DOC
Vitigni: Aglianico 100%
Regione: Campania
Gradazione: 14,5%
Temp. servizio: 16°-18°C
Formato: Bottiglia 75 cl
Prezzo & Annata chiedere al personale di sala
Contiene solfiti
Il vino rosso fermo Aglianico del Vulture è un prodotto enologico a Denominazione d’Origine Controllata (DOC) descritto da alcuni esperti come il Barolo del meridione. Questa definizione è data dalle diverse caratteristiche che il vitigno della Basilicata ha in comune con quello piemontese.
Questo vitigno a frutto rosso viene coltivato nella zona del Vulture, un territorio che presenta condizioni climatiche e morfologiche ottimali per l’allevamento di queste viti particolari.
Come tutti i vitigni di Aglianico anche quello del Vulture ha origini molto antiche, si ritiene, infatti, che sia stato introdotto dai greci nel’Italia meridionale tra il VII secolo e il VI secolo a.C.
Protagonista anche di un francobollo di Poste Italiane, questo rosso, viene prodotto nei terreni collinari dell’Irpinia ed è annoverato tra i prodotti enologici italiani più importanti.
L’Aglianico del Vulture della cantina Feudi San Gregorio viene è il frutto di viti impiantate a un’altezza compresa tra i 350 metri e i 700 metri sul livello del mare.